TEACHER TRAINING COURSE
CORSO INSEGNANTI
TURIYA YOGA
RYT250 PLUS
I l corso formazione INSEGNANTI YOGA RYT250 plus Turiya Yoga Academy, approvato da Yoga Alliance Italia/International® e CSEN (affiliato C.O.N.I) è condotto dall’insegnante Simone Carbonardi (certificato ERYT350 Yoga Alliance®). Il corso è articolato in conformità con gli standard formativi di YogaAlliance® Italia/International nel seguente modo:
Il corso di formazione insegnanti Yoga RYT 250 PLUS, contiene oltre il 90% di ore didattiche frontali.
PIANO DI STUDI
Turiya Yoga Academy TTC
Totale 225 ore frontali suddivise in due anni accademici
durante le quali l’insegnante principale, svolgerà e condurrà il programma teorico-pratico in classe, includendo esercitazioni, sia in modalità analitica che in modalità di sequenze fluide, al fine di fare acquisire da subito metodologia didattica, proprietà di linguaggio, caratteristiche di comunicazione carismatiche, capacità di costruzione e conduzione di sadhana, ossia pratiche psico-fisiche-spirituali, integrando tutti gli aspetti della disciplina yogica come: Asana, Pranayama, Mudra, Bhanda, Dhyana e Dharana, in piena fedeltà delle tradizioni, integrate alla contemporaneità.
80 ORE COSI’ STRUTTURATE
40 ORE
anatomia, fisiologia;
30 ORE
biomeccanica;
10 ORE
etica professionale;
25 ORE
studio attraverso materiale didattico in formato corrispondenza e/o online (esempio: compiti assegnati, verifica, video tutorial, etc.)
Il corso include tirocinio, materiale didattico, esame teorico-pratico e rilascio del certificato di INSEGNANTE YOGA “Turiya Yoga Academy / Yoga Alliance®” (eventualmente convertibile CSEN)
MATERIE DIDATTICHE
- Filosofia dello Yoga, Yoga Sutra di Patanjali, Approfondimenti Yama e Niyama
- Fisiologia Energetica; Anatomia Corpo Sottile; Shumshumna, Nadi , Ida Pingala, Chakra
- Il Rilassamento: (tecniche teorico pratiche ed esercitazioni conduzioni degli allievi)
- Biomeccanica e Anatomia Applicata
ESERCIZI DI RISCALDAMENTO
- Attivazione della colonna vertebrale e percezione.
- Costruzione e impostazione di una sadhana, Linguaggio parole chiavi;
- Centralità, stabilità e dinamica per portare l’asana da stabile a fluida (flow) in un sistema
- concatenato di sequenze sincrone al Pranayama;
- Anatomia e fisiologia applicata:
- Studio delle varianti (uso di supporti), asana , sistemi energetici e fisiologici coinvolti,
- benefici e controindicazioni, consapevolezza spirituale, Pranayama ;
ASANA
-
Basi dell’allineamento, basi dell’assistenza, asana di riscaldamento, asana in piedi, asana in equilibrio, asana aperture anche, asana di flessione in avanti, asana di torsioni , transizioni e rotazioni, asana di estensione indietro, asana sulle braccia, asana sulle mani, asana di rilassamento, asana di meditazione e Pranayama;
SADHANA
-
Surya Namaskara, serie di Rishikesh
-
Pranayama: Etimologia parola sanscrita Pranayama.
-
Fasi del respiro, Introduzione al Pranayama, Respirazione Naturale, Respirazione Addominale, Respirazione Toracica, Respirazione Clavicolare, Respirazione Yogica , Ujjayi, Nadi Shodana, Anuloma Viloma, Shitali e Shitkari Pranayama, spiegazione ed esercitazione teorica pratica,Bhramari, Bhastrika ,Kapalabhati .
-
Introduzione e studio della concentrazione e della meditazione
RILASSAMENTO
-
Tecniche di rilassamento guidato
YOGA CONTEMPORANEO
-
Diversi percorsi Yoga, Hatha Yoga, Karma Yoga, Jnana Yoga, Bhakti Yoga, Raja Yoga.
DEFINIZIONE YOGA
-
Assegnazioni sadhana impostate dall’insegnante per assimilare gli asana e tirocinio
SEDE
-
Il corso si terrà presso la ns. Sede in Via Mastruccia, 37 – Frosinone
MODULI DI ISCRIZIONE
BROCHURE
YTTC 2020
MODULO
YTTC 2020
MODULO
ISCRIZIONE TEMPLE
Compila il form, iscriviti alla nostra newsletter e riceverai uno sconto del 15% sul tuo corso.