Namastè! Ci avventuriamo, in questa sezione, nella spiegazione di alcuni termini sanscriti legati alla disciplina dello Yoga. Primo fra tutti proprio la parola Yoga. Cosa significa? Cerchiamo di darne una definizione.

Quella più comunemente usata è “Unione”, l’unione che conduce al completamento. Ma lo yoga assume significati diversi in relazione al testo e alla tradizione in cui troviamo collocato il termine. Nella Bagavad Gita, ad esempio,  troviamo diverse definizioni di yoga che estendono il significato ancora oltre:

  • Yoga karmasu Kaushalan (B.G. II.50), ossia: l’azione esperta ed efficace è yoga. Quindi lo yoga viene definito come “abilità nell’azione”
  • Viyoga-yoga:  La separazione è l’unione

Per il più autorevole testo yoga esistente – maggiormente prendiamo a riferimento nella nostra accademia –  lo Yoga Sutra di Patanjali, lo yoga è scienza e arte in grado di accelerare il processo di liberazione (dalla sofferenza, dukkha): Yoga quindi è Samadhi

Ma cosa è il Samadhi? Nel video che segue parleremo in grandi linee degli Yoga Sutra di Patanjali, della suddivisione in otto arti della disciplina e del significato di ognuna di esse.

Buona visione e a presto!